Marte Guerriero

“Antichi Sapori” è un evento che celebra la tradizione culinaria di Rivotorto di Assisi. Ogni anno, le strade del borgo si animano con stand che propongono piatti tipici locali, preparati con ingredienti genuini e secondo ricette tramandate di generazione in generazione. È un’occasione unica per gustare i sapori autentici del territorio e immergersi nell’atmosfera suggestiva del centro storico. Quest’anno, grazie all’organizzazione di Adriano Tofi, è stata presentata la mostra “Umbri: dalle origini a oggi”. La mostra, fatta di immagini e testi ripercorre la storia del popolo umbro ricercandone le origini.

Il 17 agosto 2024 si è tenuta l’inaugurazione della mostra con il Sindaco di Assisi Stefania Proietti che ha tagliato i nastri e ha aperto la mostra a tutti i visitatori della rassegna, coniugando sapori, tradizione e storia del territorio.

Il pezzo forte della mostra è stato il “Guerriero del Subasio dei Colli di San Rufino”: un reperto archeologico di inestimabile valore, rinvenuto ad Assisi nel corso di una campagna di scavi. La statua, un bronzetto votivo, presenta un’iconografia tipica delle rappresentazioni del dio Marte: elmo crestato, corazza, lancia e scudo. Lo stile e la tecnica scultorea rimandano all’arte romana del V secolo a.C., collocando la statua in un contesto storico e artistico di grande interesse. Il ritrovamento di questa scultura nel 1879 in un “ripostiglio votivo” in cima al colle San Rufino sul Monte Subasio ha permesso agli archeologi di approfondire lo studio della romanizzazione dell’Umbria e di comprendere meglio l’importanza di Assisi come centro politico e culturale in epoca romana. Raffigura un “Marte italico in assalto”.

Il bronzetto originale è conservato in una teca nel Comune di Assisi ed è protetto dai beni culturali. Dato il valore storico e la sua delicatezza sarebbe stato impossibile presentare la statuetta originale alla cittadinanza. Qui entra in gioco Artigianato Assisano: abbiamo riprodotto una copia fedele a dimensione reale del reperto storico.

Tramite tecniche fotogrammetriche abbiamo scannerizzato la statua e successivamente perfezionato la scultura per renderla identica all’originale, mentre la colorazione è stata eseguita dalla makeup artist Mariarita Parisi → link istagram.