San Francesco Pop

San Francesco d’Assisi è una figura straordinaria, non solo per la sua santità, ma per la profondità delle sue qualità umane, che hanno lasciato un segno indelebile nella storia e nella cultura. Come uomo, era mosso da un’innata compassione e da un sincero desiderio di fraternità, portando la sua esistenza a una semplicità radicale, avvicinandosi agli altri non dall’alto, ma con un umile spirito di uguaglianza e accoglienza.

Nella sua profonda comprensione dell’umanità, San Francesco fu un uomo in grado di ascoltare il cuore degli altri e di sentire, quasi sulla propria pelle, il dolore dei più deboli e degli emarginati. La creazione del Terzo Ordine Francescano ne è la testimonianza più viva e rivoluzionaria. Francesco intuì che il desiderio di vivere secondo il Vangelo non doveva rimanere esclusivo dei consacrati; offrì ai laici – uomini e donne comuni, lavoratori e famiglie – la possibilità di seguire il suo esempio pur rimanendo nel mondo.

Nel fondare il Terzo Ordine, Francesco offrì una via per unire fede e vita quotidiana, mostrando come anche il semplice lavoro, la vita di famiglia e le piccole gioie e dolori quotidiani possano diventare strumenti di amore e testimonianza. Quest’idea rappresentava una rivoluzione silenziosa: permise alla gente comune di sperimentare la vita cristiana in pienezza, trasformando i piccoli atti della vita quotidiana in gesti di pace e carità.

Con questa fondazione, Francesco cercò di riportare il senso di comunità e servizio nel cuore della società medievale, un’impresa che ancora oggi ci invita a riflettere sull’essenza dei valori umani. Come uomo, San Francesco sapeva che l’unione con Dio non si trovava solo nell’isolamento o nel misticismo, ma anche nella responsabilità e nell’attenzione per gli altri. E proprio questa sua visione inclusiva e umana ha permesso a generazioni di persone di trovare nel suo messaggio uno spazio per sé, senza distinzioni di stato o condizione sociale.

Con questa simpatica e giovanile statuetta vogliamo rendere omaggio a questo aspetto del carattere del più illustre degli abitanti di Assisi. Francesco, che con le sue parole ha dimostrato che l’amore risiede nell’incontro tra gli uomini e infatti salutava tutti con: “il Signore ti dia pace”; lui che con il suo esempio ci ha insegnato che si può vivere nella felicità e infatti fu chiamato “il giullare di Dio”; lui che con il suo sacrificio ha invitato alla santità milioni di anime in tutto il mondo.

Ascolta la storia di Francescocapitolo primo

         – Introduzione
1182 – La giovinezza ad Assisi
1198 – L’assalto alla Rocca
1200 – La guerra civile
1202 – Partecipa alla guerra; fatto prigioniero
1203 – Colpito da una malattia
1205 – Il sogno delle armi
1205 – L’episodio del bacio al lebbroso
1205 – È invitato dal crocefisso a restaurare la Chiesa
1206 – Francesco dona tutte le stoffe ai poveri
1206 – Si spoglia di tutto davanti alla folla e al Vescovo

In questo capitolo sentirai la vita di Francesco dal 1182 al 1206, per vivere meglio l’esperienza puoi ascoltare questa parte davanti la Chiesa Nuova vicino alla statua dei suoi genitori, in piazza del comune e nella parte finale, durante il racconto della svestizione, in piazza del vescovado.

Ascolta la storia di Francescocapitolo secondo

1206 – Restaura la chiesetta di S. Damiano
1206 – Restaura la chiesa di Santa Maria degli Angeli
1208 – Seconda vocazione a Santa Maria
1208, 16 aprile – Bernardo di Quintavalle e Pietro
1208, primavera – Prima missione
1209 – Si presenta al papa Innocenzo III con la Regola
1209-1210 – Francesco torna ad Assisi
1211 – Francesco e i suoi compagni alla Porziuncola
1212 – Santa Chiara
1212 – Francesco si imbarca per la Siria

In questo capitolo sentirai la vita di Francesco dal 1206 al 1212 per vivere meglio l’esperienza puoi ascoltare questa parte nel santuario di San Damiano, davanti la Porziuncola di Santa Maria degli Angeli e nel finale nella chiesa di Santa Chiara.

Ascolta la storia di Francescocapitolo terzo

1213 – La predica agli uccelli a Bevagna
1216 – L’indulgenza della Porziuncola
1217, 5 maggio – Capitolo generale alla Porziuncola
1219, 24 giugno – Francesco si imbarca per Acri
1220 – Francesco ritorna in Italia
1221, 30 maggio – Capitolo generale, detto “delle stuoie”
1223, 24-25 dicembre – Notte di Natale a Greccio
1224, 29 settembre – Francesco riceve le stigmate
1225.1 aprile – maggio – il Cantico delle creature
1225.2 – Francesco peggiora
1226 (3 Ottobre) – Muore alla Porziuncola

In questo capitolo sentirai la vita di Francesco dal 1213 al 1226 per vivere meglio l’esperienza puoi ascoltare questa parte davanti la Porziuncola, nella Basilica superiore di San Francesco e nel finale davanti la Cappella del Transito nella Basilica di Santa Maria degli Angeli.