Papa Giovanni Paolo I

Papa Giovanni Paolo I, nato Albino Luciani, è stato il 263º papa della Chiesa cattolica e ha avuto uno dei pontificati più brevi nella storia, durando solo 33 giorni nel 1978. Nato il 17 ottobre 1912 a Canale d’Agordo, in Italia, Luciani era noto per la sua semplicità e per un’umanità fuori dal comune, qualità che hanno caratterizzato la sua carriera ecclesiastica. Ordinato sacerdote nel 1935, fu un attivo insegnante e parroco, e nel 1958 venne nominato vescovo di Vittorio Veneto da Papa Giovanni XXIII. La sua ascesa nella gerarchia continuò fino a diventare Patriarca di Venezia e, infine, cardinale nel 1973.

Albino Luciani è stato eletto papa il 26 agosto 1978, prendendo il nome di Giovanni Paolo I in onore dei suoi due predecessori, Giovanni XXIII e Paolo VI. Questo nome doppio rifletteva la sua volontà di continuare il loro impegno per la Chiesa, unendo il Concilio Vaticano II e l’attenzione ai temi sociali. A causa del suo carattere affabile e della sua disponibilità verso il prossimo, venne soprannominato “il papa del sorriso.” Luciani infatti irradiava gentilezza e spontaneità, portando un’immagine umile e avvicinando la figura del pontefice alla gente comune.

La morte improvvisa di Giovanni Paolo I, il 28 settembre 1978, sconvolse il mondo e diede vita a numerose speculazioni. Sebbene il suo pontificato sia stato breve, il suo ricordo come “papa del sorriso” resta, associato alla sua visione di una Chiesa più accessibile e compassionevole.
Grazie ad una nostra cliente abbiamo avuto l’occasione di scolpire un busto in onore di Papa Giovanni Paolo I. Quando Giovanna è venuta nel nostro laboratorio, molto gentilmente ci ha chiesto se fossimo in grado di ricreare il busto di Albino Luciani dato che le era molto devota. La cosa che ci colpì maggiormente fu la descrizione che faceva del sorriso di questo uomo.
Nel creare il busto di Papa Giovanni Paolo I abbiamo quindi cercato di catturare il suo carattere umile ed effabile. Piuttosto che rappresentarlo in una classica posa austera, l’espressione del viso è stata modellata per riflettere il suo sorriso caratteristico, simbolo di apertura e gentilezza.
Durante la scultura, la linea volto è stata studiata per trasmettere serenità e accoglienza, cercando di enfatizzare le guance leggermente sollevate e gli occhi socchiusi, tipici di un sorriso sincero. La stampa 3D ha consentito di replicare accuratamente queste caratteristiche, trasformando il modello digitale in un’opera tridimensionale che restituisse le sfumature di una risata contenuta. La scelta di questo sorriso al posto di una posa formale rappresenta l’anima più umana e accessibile del “papa del sorriso” cercando di mantenere una fedeltà emotiva all’originale.